Cos'è

Il profilo del percorso Economico – Sportivo prevede competenze nella gestione ed amministrazione delle aziende e delle strutture sportive, e delle aziende in generale, grazie ad un’adeguata formazione giuridico-economica. Tale profilo sviluppa competenze su specifiche discipline sportive consentendo di prendere brevetti specialistici.

Opportunità professionali e di studio

– Negoziare contratti per conto degli atleti professionisti, amministrare centri sportivi, società sportive o aziende legate allo sport, organizzare di eventi sportivi.
– Partecipare ai concorsi pubblici.
– Accedere a tutte le facoltà universitarie con particolare propensione per Management Sportivo, Scienze Motorie, Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

Discipline 1° Anno 2° Anno 3° Anno 4° Anno 5° Anno
Lingua e letteratura italiana 4 3 3 4 4
Storia 2 2 2 2 2
I Lingua straniera – Inglese (nel triennio microlingua commerciale e sportiva) 3 2 3 3 3
II Lingua straniera – Francese (nel triennio microlingua commerciale e sportiva) 3 3 3 3 3
Matematica 3 4 3 3 3
Scienze integrate – Fisica (con curricoli di Scienze dello sport) 2
Scienze integrate – Chimica (con curricoli di Scienze dello sport) 2
Scienze della Terra e Biologia (Scienze dello sport: biologia, anatomia, fisiologia) 2 2
Diritto ed Economia 2 2
Informatica (nel triennio Gestione dell’impresa sportiva) 2* 2* 2* 2*
Diritto e Legislazione sportiva 3 2 3
Economia politica 3 2 2
Economia aziendale e Management sportivo 2 2 5 6 7
Geografia 2 3
Scienze motorie 2 2 2 2 2
Discipline sportive 2 2 2 2 2
Religione o Attività alternativa 1 1 1 1 1
Educazione civica Disciplina trasversale
Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

* Le ore contrassegnate si riferiscono a ore di laboratorio.

Contatti