8 marzo 33 sito

Essere donne non è mai stato facile e, nella Giornata internazionale dei diritti della donna, il Marconi ha voluto ricordare le lotte sociali e politiche che le donne hanno dovuto affrontare nel corso della vita affinché la loro voce venisse ascoltata.
La scuola ha voluto, con l’incontro in Aula Magna “Un mondo di donne”, rendere omaggio alle tante studentesse che la frequentano affinché possano con la loro presenza testimoniare che l’istruzione è la chiave per poter avere una vita propria, per essere libere, ma anche per dimostrare che le ragazze possono frequentare tutti gli indirizzi del sistema scolastico e professionale, arrivando al diploma e alla laurea con grandi risultati. Come la mimosa, fiore portatore dei significati di femminilità e forza, in grado di sbocciare in ambienti difficili, continuando a crescere nella sua particolare bellezza, ogni donna deve crescere nella consapevolezza di sé e del proprio ruolo nel mondo e, soprattutto, a farsene carico contro ogni ingiustizia. Quella ingiustizia contro la quale, in questi giorni, le donne ucraine stanno combattendo per salvare il destino dei loro figli, vittime innocenti della guerra. In nome di quelle donne, gli studenti hanno rispettato il minuto di silenzio seguito dalle parole di Papa FrancescoLa donna è colei che fa bello il mondo, che lo custodisce e mantiene in vita...La pace è donna. Nasce e rinasce dalla tenerezza delle madri. Perciò il sogno della pace si realizza guardando alla donna.” Un coro di voci si è alzato dalla platea e ha gridato all’unisono: “Grazie DONNA!”.