20191126 121018

Programma intenso quello del 25 e 26 di novembre scorsi svoltosi nell'aula magna dell'istituto. Una due giorni dedicata alla commemorazione della giornata internazionale per la lotta contro la violenza sulle donne.
Immagini e parole si sono susseguite nell'intera mattinata del 25 catturando l'attenzione degli alunni delle classi prime e seconde che hanno avuto modo di ascoltare brani tratti da "Donne crocifisse", come la storia di Osas, di Don Aldo Bonaiuto, i versi di Alda Merini e di Estefania Mitre dalle voci di: Gabriele Mignogna, Erika Codianni della 2H, di Luca Ferro e Cristian Molinaro della 1H, di Alessio Moffa e Giovanni Sardella della 1C, di Antonello Belnudo, Manuel Picciuto e Samuele Mignogna della 1D, di Carlo Castellano della 1A, accompagnati dalle note del violoncello di Roberto di Sano della 5AI e del basso di Lorenzo Gargiso della 5AMM, mentre le immagini, tratte dai video di Lady Gaga, Emma, Ligabue, facevano da sfondo al messaggio forte e intenso a favore del rispetto dei diritti umani e contro ogni forma di violenza perpetrata ai danni delle donne, sempre più offese, maltrattate, uccise.

È sempre il senso del rispetto che, nella giornata del 26, emerge dalla visione di alcuni cortometraggi da parte degli alunni delle classi terze e quarte e dal profondo discorso dell'avvocato Giuseppina Cennamo, rivolto agli alunni delle classi quinte.

L'uomo purtroppo è spinto dal possesso che, spesso, diventa il movente dell'omicidio, ha sottolineato la Consigliera della commissione pari opportunità della Regione Molise, ma la donna non è una proprietà. La violenza va prevenuta con l'informazione.

La nostra scuola ha voluto pertanto coinvolgere gli studenti perché, parlandone, confrontandosi si può diffondere la cultura del rispetto, che è alla base dell'uguaglianza.

Solo coltivando il principio del rispetto nessuno potrà togliercelo, ha concluso l'Avvocato Cennamo.