LocandinaSito

Fervono i preparativi per la seconda edizione della Marconi's Faire, la mostra in cui il nostro Istituto presenta a tutti coloro che vorranno visitarci i prodotti realizzati nell'ambito di esperienze curriculari ed extracurriculari, alcuni dei quali hanno ottenuto riconoscimenti anche a livello nazionale ed internazionale.

La "location" scelta è quella del palazzo ex Gil in via Gorizia, vicinissima - dunque - al centro città, per permettere a quanti più visitatori possibile di venire a trovarci in una tre giorni che partirà nel pomeriggio di venerdì 26 maggio e si concluderà nel pomeriggio di domenica 28. In particolare, gli orari di apertura saranno i seguenti:

Mattina: sabato 27 e domenica 28 dalle 9 alle 13
Pomeriggio: venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 dalle 15 alle 18

Tanti gli stand a disposizione dei visitatori, con percorsi guidati per le scolaresche che saranno con noi nella mattinata di sabato, ad esse riservata. Naturalmente, saranno presenti tutte e quattro le specializzazioni del nostri Istituto, Elettrotecnica ed Elettronica, Informatica e Telecomunicazioni, Meccanica, Meccatronica ed Energia, Chimica e Biotecnologia Ambientale, con le attività qui di seguito elencate:

1. L'elettronica in musica, un progetto pluriennale per la creazione di robot in grado di suonare strumenti musicali.

2. Il pensiero pesante, creazione di un sistema per comandare dispositivi elettrici attraverso la lettura di segnali elettroencefalografici.

3. Oggetti in lamiera, programmazione di un ciclo di piegatura attraverso una logica elettro-pneumatica.

4. Stampa di oggetti, programmazione di una stampante 3D per la creazione di oggetti.

5. Visioni dall'alto, foto e video - anche in 4k - attraverso l'uso di un drone.

6. La magia dei profumi, estrazione di oli essenziali per l'aromaterapia.

7. Laboratorio di introduzione alla robotica creativa, attività con robot Lego Mindstorms.

8. Laboratorio di coding, attività di coding con Scratch finalizzata alla creazione di giochi.

9. Inform...app e Inform...game, creazione di App e di videogiochi.

10. Laboratorio "Nonni in rete", attività formative guidate dagli studenti del Marconi rivolte a ultrasessantacinquenni per la riduzione del "digital divide".

11. Viaggio transatomico, dalla teoria di Dalton al modello di Bohr.

12. Meccanica sonante, strumento meccanico ad acqua e percussioni con sistema biella/motore.

Come si vede, un'offerta espositiva molto ampia ed articolata che certamente non mancherà di interessare i visitatori e di affascinare i più piccoli. Per informazioni più dettagliate sull'evento, è possibile venire a trovarci in Istituto in piazza San Francesco 34, oppure telefonare allo 0874/449271